OK   ARTE . eu . it . net

Ver Sacrum e l’opera d’arte totale

Ver Sacrum
Chiusura 18/11/2018
di Ugo Perugini
Basta un’occhiata, anche superficiale, alle copertine e alle illustrazioni che appaiono su “Ver Sacrum” per capire che questa rivista, che venne pubblicata negli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, porta, visibilissimi, i segni di un gusto moderno che possiamo apprezzare anche oggi.
Inaugurazione 18/11/2018
mappa  18/11/2018
Basta un’occhiata, anche superficiale, alle copertine e alle illustrazioni che appaiono su “Ver Sacrum” per capire che questa rivista, che venne pubblicata negli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, porta, visibilissimi, i segni di un gusto moderno che possiamo apprezzare anche oggi.

L’opportunità per rendersene conto direttamente viene offerta dal volume “Ver sacrum”, edito da Skira, che in 224 pagine raccoglie le copertine più innovative e una ampia antologia di xilografie, litografie e calcografie apparse sul periodico ideato da Gustav Klimt, Max Kurzweil e Ludvig Hevesi.

La rivista, fondata nel 1898 a Vienna, durò solo sei anni poi venne chiusa per fallimento, ma possiamo dire che fu la prima rivista d’arte moderna e una tribuna importante per tutti gli artisti della Secessione, che aspiravano a un cambiamento radicale, rinunciando al vecchio mondo che incarnava la Vienna imperiale e volevano guardare all’Europa e ai movimenti artistici che la animavano. Lo stesso titolo “Ver Sacrum”, come l’antico rito italico con il quale ogni anno venivano consacrate alle divinità le nuove generazioni, quasi un inno alla giovinezza, lo sta a dimostrare.

I segnali c’erano già stati. Pensiamo alla Mostra a Berlino di Edvard Munch nel 1892 che fece scandalo e venne chiusa d’autorità - le sue opere furono giudicate impudiche, volgari e soprattutto “non finite” - e l’ascesa di Franz von Stuck, simbolista-espressionista, che nello stesso anno fonderà, insieme ad altri artisti, il movimento modernista della Secessione a Monaco.

Klimt sentiva la necessità di cambiare, di abbandonare un mondo vecchio, una tradizione ottocentesca che sembrava esaurita, di aprire le porte a idee nuove e di divulgarle attraverso una rivista che fosse prima di tutto uno strumento didattico, con testi sintetici, comprensibili, articolati su diversi settori, non solo arte ma anche letteratura, musica, architettura, filosofia, ecc., ricca di illustrazioni, in grado di educare le persone al gusto moderno.

Ma la rivista, nei suoi intendimenti, doveva anche essere essa stessa un’opera d’arte totale, secondo il principio della Gesamtkunstwerk, che aspirava a creare una mistica coincidenza di tutte le espressioni artistiche, un codice universale in grado di spaziare tra i diversi sensi, legando sensazioni tattili, acustiche, olfattive, sonore, immagini e sapori.

La rivista non può certo definirsi monolitica quanto a idee e collaborazioni, vista l’eterogeneità dei protagonisti. La si può definire un “work in progress” in cui anno per anno cambiavano redattori, collaboratori, ma anche strategie editoriali. Dopo un iniziale atteggiamento di fronda verso l’establishment, anche a causa dello scarso riscontro da parte del pubblico, si decise di portare avanti idee più popolari.

Si realizzarono a questo proposito i famosi calendari, una vera e propria operazione di mercato, anche se all’interno del periodico continuarono ad essere pubblicati contributi di qualità come le monografie su Dante e sul David di Michelangelo. E’ bene chiarire, peraltro, che la storia antica e i grandi del passato per questi artisti rappresentavano un bacino di idee, di suggestioni (pensiamo alla Dea Atena, alla Tauromachia), ne apprezzavano la grandezza, ma non li prendevano a modello assoluto.

Tra i fondatori della rivista, il più autorevole nella sua gestione fu indubbiamente Ludwig Hevesi. Suo il motto che contiene i principi del movimento secessionista “Ad ogni tempo la sua arte, all’arte la sua libertà” (Der Zeit ihre Kunst / der Kunst ihre Freiheit), apposto sulla trabeazione del Palazzo della Secessione a Vienna, edificio nato proprio per celebrare l’idea di arte totale, ricco di simboli, elementi floreali, zoomorfi, astratti; decori non intesi come superfetazioni ma come organici all’architettura, alla stessa stregua delle immagini che si trovano all’interno della rivista “Ver Sacrum”.
Importante anche il contributo del Direttore Alfred Roller. Più propenso a una linea conservatrice vicino al naturalismo, in contrasto con lo stile geometrico e astrattizzante di Klimt.

Tra i collaboratori di “Ver Sacrum”, da ricordare anche Charles Rennie Mackintosh, architetto, designer e pittore, che creò il gruppo “The Four” e sperimentò idee innovative, realizzando uno stile proprio, fino a progettare e realizzare lavori architettonici che erano vere e proprie opere d’arte totale, nelle quali l’aspetto progettuale e decorativo riuscivano a fondersi in modo equilibrato.
Sulla rivista vennero accolte esperienze e invenzioni diverse, fusioni tra parole, immagini e note musicali, e spicca il gusto ornamentale con il quale vengono incernierati i testi, alla stregua di antichi manoscritti medioevali, o la composizione ritmica in quadrati (lo stilema della rivista), come negli spartiti musicali di Strauss.

Nel 1903 “Ver Sacrum” chiuse le pubblicazioni. L’alto costo della rivista, la scarsa adesione da parte del pubblico, la difficoltà di raggiungere il pareggio di bilancio decisero per la sua fine. Klimt, carattere forte e vanitoso, si era staccato dalla Secessione e aveva fondato un gruppo con il suo nome. Il clima nel frattempo era cambiato, altre sollecitazioni stavano arrivando: ad esempio, il genio più “maudit” di Schiele, iconoclasta per eccellenza, e Kokoschka, con il suo gusto per lo scandalo.

La rivista “Ver Sacrum” così come la ripropone Skira, con oltre 450 immagini, splendidamente riprodotte, offre uno spaccato vivo di un momento storico ricco di grandi invenzioni non solo grafiche, supportato da un linguaggio raffinato e originale, che caratterizza il fenomeno stesso della secessione, quasi caposaldo della modernità dell’arte europea.
Valerio Terraroli, “Ver Sacrum”. La rivista della Secessione viennese, 1898-1903, edizioni Skira, 2018, 224 pagine, cartonato, € 55,00.

 
Ver Sacrum e l’opera d’arte totalePartecipa al gruppo facebook OK ARTE - Artisti Costruttori di Pace
 
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Viaggio nell'Arte con Francesca Bellola

Rikke Laursen

JEvents - Calendar Module

April 2024
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano