L'Arte alla Bocca, quasi da Guinness dei primati
Clara Bartolini
Una libreria unica, un oggetto d'arte in sé, protetta dal FAI, unico esercizio commerciale sotto l’ala di questa istituzione. la libreria Bocca a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, è diretta verso il futuro da Giorgio Lodetti, che prosegue con entusiasmo il lavoro di suo padre Giacomo. Si potrebbe scrivere un romanzo sulla libreria d'Arte più antica d'Italia e forse del mondo, ed il romanzo in effetti c'è, ed è alla terza edizione. Dopo una forsennata ricerca da speleologo fatta da Giorgio, che sta dando frutti imprevisti ma senz'altro sperati, come la scoperta di Antonio Secondo Bocca, già attivo nei primi decenni del 700, tutto è in progress.
In 250 anni e più di storia, la libreria ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti che hanno realizzato le copertine dei libri di questa piccolissima casa editrice fino dagli anni 30/40, tra questi Gabriele Mucchi e Angiolo d'Andrea che lavorò per la Bocca già negli anni 30 del 700. Questa ricerca è stata subito molto apprezzata e Giorgio e la sorella Monica sono stati invitati a presentare il loro libro con la storia (quasi) completa della famiglia che ha ideato questa casa editrice che si dimostra davvero lungimirante, tenace e longeva.