Una collezione inattesa e un omaggio a Robert Rauschenberg.
Clara Bartolini
Gallerie d'Italia di Milano presenta fino al 5 ottobre 2025 una mostra dal peso specifico davvero significativo. Curata da Luca Massimo Barbero dal titolo UNA COLLEZIONE INATTESA. La nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschemberg, propone ancora una volta un notevole numero di opere proveniente dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, donata a Intesa Sanpaolo. Con questa donazione, il patrimonio artistico della Banca si è arricchito notevolmente poiché, questi illuminati collezionisti lombardi, detenevano una delle più importanti collezioni private in Europa, ora disponibili alla visione di un vastissimo pubblico, data la capacità di attrazione di Gallerie d'Italia.
L'esposizione conta 60 opere, che permettono un ampio excursus nella sperimentazione di una nuova arte, partendo dalla fine degli anni 50 con i monocromi di Lucio Fontana, Piero Manzoni e Yves Klein, per passare agli anni 60 con opere di Giulio Paolini in dialogo con Robert Ryman e Richard Serra, e poi ancora Paolini e Michelangelo Pistoletto con i suoi rispecchiamenti e un giovane Jannis Kounellis. Il dialogo tra America e Italia continua con le sculture minimaliste di Carl Andre e i lavori di Robert Mangold, con due capolavori di Enrico Castellani. Emblematici sono i disegni con polvere da sparo del californiano Edward Rusha che si confronta con le opere in piombo di Jasper Johns.