OK   ARTE . eu . it . net

Gli affreschi dell'Eremo di S. Alberto di Butrio

eremogalleria fotografica

Ci sono luoghi, a volte nemmeno tanto lontani dalle grandi città, che con i loro scenari e il sovrumano silenzio che li avvolge proiettano l'uomo in una dimensione fuori dal mondo e dalle sue ansie quotidiane. Uno di questi è la Val Staffora, nell'Oltrepò pavese, che si estende con i suoi rilievi in un lembo di territorio lombardo a cavallo tra il territorio emiliano e quello ligure-piemontese; la zona è quella delle ultime propaggini dell'Appennino e lo sbocco verso il mare non è molto distante da quelle vette e da quelle valli. Qui, dove i tramonti in autunno indorano i rilievi e le nebbie ovattano di notte il paesaggio, sorge l'eremo di Sant'Alberto di Butrio, fondato dallo stesso Alberto, di cui non si hanno molte notizie biografiche, nell'XI secolo. Venne ad abitare in solitudine in questi luoghi verso il 1030 e intorno a lui cominciò a radunarsi una piccola comunità di eremiti, che seguivano la regola benedettina; Alberto divenne il loro capo spirituale fino alla sua morte, avvenuta nel 1073. In seguito l'eremo crebbe in potenza e in numero di monaci ed ospitò personaggi famosi, tra cui, secondo tradizione, il fuggiasco re d'Inghilterra Edoardo II Plantageneto, che morì e fu sepolto proprio qui. Il complesso eremitico si compone di tre edifici: i primi due, in semplice stile romanico, sono la chiesa di Santa Maria, eretta da Sant'Alberto, e la Chiesa di Sant'Alberto, edificata subito prima o subito dopo la morte del santo e che conserva gli affreschi artisticamente più pregevoli. Il terzo edificio è la Chiesa di Sant'Antonio, risalente al 1300 circa. Il primo ambiente che accoglie il visitatore è la Chiesa di Sant'Antonio, quasi interamente affrescata da dipinti risalenti al 1484, che parlano un linguaggio semplice e locale, certamente lontano dalle novità rinascimentali provenienti dalla Toscana e dalla stessa Lombardia e legati ancora allo stile gotico-internazionale. Si tratta di affreschi che raffigurano per lo più santi a figura intera, alcuni cari alla tradizione locale e contadina, e Madonne in trono col Bambino, spesso privi di solidità corporea. I loro colori delicati e raffinati, tendenti soprattutto al giallo, al verde e al rosso, e gli sfondi privi di riferimenti spaziali pongono queste figure al di fuori del tempo, in un'altra dimensione, e la loro staticità frontale pare alludere a valori eterni e immutabili. In questo primo edificio s'incontra sulla parete d'entrata una teoria di Santi elegantemente vestiti: si riconoscono da destra un Santo Stefano dal volto mesto, San Sigismondo, dall'abito alla moda del tempo, Sant'Antonio Abate, San Girolamo e San Contardo d'Este. Nella lunetta superiore si trova Dio Padre benedicente dalla lunga barba bianca circondato da due angeli che suonano le trombe e che ricordano le finezze esecutive delle miniature coeve. Su un'altra parete quattro Sante si stagliano su di uno sfondo giallo decorato a motivi floreali: si tratta di Sant'Agata, dai capelli biondi e sciolti, Santa Lucia con finissimo abito bianco trapuntato di fiori rossi, Santa Caterina e Santa Apollonia. La lunetta soprastante rappresenta l'Incoronazione della Vergine, in elegante abito rosso lumeggiato nelle pieghe e manto giallo che, allargato da due angeli, si apre e offre riparo ai fedeli inginocchiati. In grembo alla Madre, che ha una certa maestosità ieratica, siede il Bambino in atto benedicente.

La lunetta di un'altra parete è invece affrescata con un interessante “San Sebastiano”, il cui martirio è rappresentato su di uno sfondo giallo decorato a motivi floreali e un prato verde ravvivato da pochi elementi vegetali. Gli arcieri che lo trafiggono, in fogge quattrocentesche, hanno pose per così dire ingessate e poco dinamiche, come se l'autore avesse voluto rendere meno cruenta la scena; San Sebastiano, dal volto giovane e delicato, ha lo sguardo rivolto verso lo spettatore ed occhi intensi e dolci. La parete a fianco è affrescata con scene della vita di Santa Caterina, che raffigurano gli episodi rilevanti della sua vita culminanti col martirio sulla ruota e con la decapitazione. Il gusto è aneddotico e popolare, ma non manca una certa vivacità narrativa. Di gusto fiabesco il vicino affresco di San Giorgio che uccide il drago e salva la principessa, soggetto ricorrente nella pittura tre-quattrocentesca. Entrando nell'adiacente spazio, quello della Chiesa di Santa Maria, si trova un ambiente più piccolo e meno affrescato, ma con dipinti più pregevoli rispetto ai precedenti, come la Madonna in trono con Bambino affiancata dai Santi Alberto, Apollonia, Lucia e Antonio Abate. La Madonna è seduta su un trono ligneo ed indossa un elegante manto bianco decorato a fiori rossi con risvolti interni verdi. La luce risalta le varie tonalità del bianco e i panneggi appena accennati. Tra i santi spicca Sant'Alberto dallo sgaurdo penetrante e dalla sinuosa barba bianca. Le due Sante, non particolatrmente caratterizzate nei volti, sono vestite con raffinati abiti quattrocenteschi. Un altro affresco rappresenta nuovamente la Madonna in trono col Bambino affiancata da un San Girolamo dalla barba lunghissima ed un San Rocco abbigliato da pellegrino con bastone e bisaccia. La mano appare diversa da quella del precedente affresco e in particolare i due santi sembrano appiattiti sullo sfondo, ma la cosa migliore del dipinto è il gesto tenero e affettuoso tra madre e figlio, che avvicinano i loro volti in un abbraccio: la loro esecuzione traspare di dolcezza. Degno di nota, infine, un San Sigismondo Imperatore caratterizzato dal volto giovanile incorniciato da capelli biondi arricciati e da una veste gialla elegantemente decorata con interno in ermellino. Resta un'incognita il realizzatore di tutti questi affreschi. Tradizionalmente venivano attribuiti ai fratelli Manfredino e Franceschino Boxilio, che avevano una fiorente bottega a Tortona ed erano attivi nelle zone limitrofe e fino a Genova: spetta a loro, ad esempio, la decorazione della Pieve di Volpedo. Secondo più recenti ipotesi gli affreschi di Sant'Alberto potrebbero essere stati realizzati dagli stessi monaci dell'eremo che appositamente non hanno voluto firmarsi in segno di umiltà. Recarsi all'eremo di Sant'Alberto significa non solo immergersi in un affascinante percorso artistico o, per chi ha fede, in un momento di spiritualità e preghiera, ma anche lasciarsi emozionare da un luogo ricco di bellezze naturalistiche, tra pascoli e boschi di abeti e castagni, e da una terra genorosa, quella dell'Oltrepò, che ha da offrire a chi la visita i suoi frutti più genuini.

Stefano Pariani

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Via Fr. Sant'Alberto Di Butrio, 59

27050 Ponte Nizza (Pv)

Tel. 0383.542179

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Viaggio nell'Arte con Francesca Bellola

Rikke Laursen

Notizie OK ARTE

JEvents - Calendar Module

April 2024
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph