OK   ARTE . eu . it . net

Epaminonda e la Milano Art Week al Museo del Novecento

Clara Bartolini

Fino al 12 maggio nella Galleria del Futurismo al Museo del Novecento, è possibile visitare la mostra VOL. XXXI:Futurism Drama, creata dall'artista cipriota Haris  Epaminonda, vincitrice del premio Henraux Sculture Commission alla sua prima edizione e in occasione di Miart, fiera internazionale d'arte di Milano.

Un lavoro site specific, realizzato espressamente e posizionata tra le opere di artisti storici che l'hanno ispirata, un discorso di rimandi a mondi  possibili, a spazi inediti dove ogni elemento è controbilanciato da altri oggetti o specchi o interstizi  che si aprono e mostrano altre impreviste  installazioni. Tutto è unico ma collegato come nella realtà.

Tra gli ispiratori più emblematici di Epaminonda il lavoro di Medardo Rosso, figura di riferimento del Futurismo, le cui opere sono state capaci di coinvolgerla prepotentemente. I manufatti che l'artista colloca creano situazioni e un effetto surreale oltre che futurista,  posizionati meticolosamente negli spazi in dialogo tra loro creano nuove situazioni, suggeriscono momenti introspettivi e di riflessione, risvegliano visioni poetiche ed evocano altro, aprono porte del pensiero.

Il reale diventa astratto e l'astratto diventa reale. Manualità e robotica sono riorganizzati, industrializzazione e umanità vengono stravolti dall'immaginazione che propone nuovi percorsi possibili, come la reinterpretazione dell'opera di Medardo Rosso Verde Luana della portinaia del 1883. Realizzata presso l'azienda Henraux con nuove tecniche robotiche 3D, sulla quale Epaminonda interviene con poesia e delicatezza per ricordare l'importanza di connettere tradizioni culturali diverse e pensieri,  per scoprire nuovi valori e nuove strade da percorrere.
 

CLARA BARTOLINI
Art &Writing
Art is Life Energy to Live
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
www.clarabartolini.it
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph