OK   ARTE . eu . it . net

La lampada di Max Ingrand illumina Cambi: gli highlights dell'asta di Design a Milano

È uno degli appuntamenti più attesi da esperti e appassionati dell'arredamento d'autore. Design 200, l'asta di Cambi che ormai è un classico, torna il 27 marzo 2024 a Milano. In asta oggetti e complementi d'arredo firmati dai più grandi Maestri del Novecento - Tomaso Buzzi, Max Ingrand, Luigi Massoni, Gio Ponti, Afra, Tobia Scarpa - e realizzati dai marchi prestigiosi come Cassina, Flexform, Frau, Arteluce.

Lampade, tavoli e poltrone tra gli oggetti più preziosi e ricorrente nel catalogo di questa edizione di Design 200. Tra queste le lampade a sospensione modello 2223 di Fontana Arte firmate da Max Ingrand, realizzate negli anni Sessanta in ottone, con schermo in cristallo curvato e satinato, e corpo a raggiera in cristallo colorato molato (stima 20-40 mila euro); e la lampada in vetro di Murano su una struttura in ottone prodotta da Venini a firma di Tomaso Buzzi nel 1930 c.a (stima 4-6 mila euro).

Sempre nella sezione dedicata all'illuminazione, spicca una lampada a sospensione di BBPR progettata nel 1960 c.a da Arteluce in alluminio laccato, alluminio lucidato e vetro stampato prismatico satinato (stima 15-20 mila euro). Così come l'originalissima lampada della serie Uchiwa, prodotta e firmata nel 1973 da Ingo Maurer, con una struttura in carta di riso, bambù e rattan, e dettagli in metallo, legno e corda (stima 2-4 mila euro).
.Passando a ciò che le lampade, idealmente, illuminano, troviamo il tavolo con struttura in legno e trama perimetrale a listelli firmato dal Maestro milanese nel 1940 c.a e presentato con una base d'asta tra i 6.000 e gli 8.000 euro. A certificarne l'autenticità il documento rilasciato da Gio Ponti Archives.

Da qui all'altrettanto ideale salotto, con il divano con struttura e sostegni in legno e rivestimenti in tessuto prodotto intorno agli anni Cinquanta da Flexform (stima 3-5 mila euro) e le tre poltrone modello 925 realizzate da Cassina nel 1966 firmate da Afra e Tobia Scarpa (stima 6-8 mila euro).

Proposti insieme il mobile da toilette di Luigi Massoni – con struttura in legno e rivestimenti in pelle e metallo cromato, e specchiera in cristallo, presentato con etichetta originale - e l'anness poltrona Frau. La stima combinata è di 3-5 mila euro. Chiude le segnalazioni il mobile contenitore di Ettore Sottsass prodotto da OAK Italia nel 2000. Base d'asta 6-8 mila euro.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph