Gallerie d'Italia di Torino presenta Mitch Epstein e la natura selvaggia come non l'avete mai vista
Clara Bartolini
A chi non fosse ancora riuscito a vedere la mostra Io sono un Drago, vasta retrospettiva dedicata ad Alessandro Mendini, architetto, designer e artista, suggeriamo di non perderla. Prodotta da Triennale insieme a Fondation Cartier pour l'art, e curata da Fulvio Irace con allestimenti realizzati da Pierre Charpin, questa ricca retrospettiva presenta quattrocento opere di questo poliedrico personaggio, provenienti da collezioni private e pubbliche.
La caratteristica di questo architetto rivoluzionario è stata senz'altro quella di voler scompaginare i piani e i volumi di ciò che rappresenta e come una novella Alice nel paese delle meraviglie, portare il fuori scala all'attenzione del pubblico, con una giocosità stupefacente. A detto dello stesso artista, con la volontà di eliminare la drammaticità delle cose per renderle fruibili con gioia e non con timore.
Clara Bartolini
Prosegue con successo l'esaustiva mostra sul lavoro sfaccettato e poliedrico di Gae Aulenti, una delle più rappresentative figure nel mondo dell'architettura e del design in Italia. Fino al 12 gennaio la mostra offre la possibilità di calarsi negli ambienti creati per diversi dei suoi committenti come Olivetti, per la quale ha realizzato un sistema espositivo che valorizza in modo davvero originale i prodotti, Fiat, per la quale ha messo su una strada virtuale i mezzi in esposizione alla fiera di Zurigo. Per la famiglia Brion l'arredamento d'interni della loro casa di di San Michele di Pagana, il Museo della Metropolitana di Napoli con la grande testa di cavallo, Il Teatro alla Scala di Milano con la scenografia di Elettra di Strauss, per la quale ha reso ancora più tragico il dramma collocando i protagonisti in una macelleria tra i quarti di bovini appesi,
Clara Bartolini
La collaborazione tra pubblico e privato continua a dare i suoi frutti. Vengono riaperti al pubblico da Accademia Carrara di Bergamo i giardini della città, restituiti a nuova bellezza e chiamati Giardini PwC, per omaggiare l'importante sponsor che si aggiunge agli investimenti fatti da Comune e Regione per rendere sempre più vivibile ed ecologica la città.
La presentazione del progetto di collaborazione portato avanti da molti mesi, è stato presentato il 6 settembre nella Torre Pwc, alla presenza del sindaco di Bergamo Signora Elena Carnevali, la direttrice di Accademia Carrara Martina Bagnoli, Il presidente di PwC Giovanni Andrea Toselli e il general menager di Accademia Gianpietro Bonaldi.Per l'apertura dei giardini che avverrà il 20 settembre, verrà inaugurata la mostra temporanea che si sviluppa lungo i percorsi nella natura:
Giovedi 11 Luglio a partire dalle 17.30 Piazza Dergano 2, Milano